Icone di CRISTO Si tratta di icone che sono l’immagine del Dio invisibile, la rappresentazione di Cristo, Dio incarnato, in linee e colori, che ci mostra il volto misericordioso del Padre.
L’icona rivela il Dio fatto Uomo.
“Nessuno ha mai visto Dio, ma il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lo ha rivelato” (Gv 1:18).
La base in legno viene trattata con un primer secondo gli antichi metodi.
Utilizziamo solo pigmenti naturali e oro in foglia per la doratura.
Ogni icona ha una storia speciale che apre le porte a un altro mondo spirituale.
Ogni icona è unica, quindi i dettagli e i colori possono variare leggermente. La pittura si svolge in diverse fasi. La base dell’icona è preparata alla maniera antica, in legno e spesso incassata.
I bordi formano una cornice che segna un’altra dimensione della presenza divina.
I formati più grandi di icone hanno una o due traverse per proteggere l’icona da deformazioni e crepe.
La base di legno viene prima ricoperta da due strati di colla, poi da uno strato di tela di lino, che rappresenta il cadavere di Cristo, e da 12 sottili strati di leuca.
Solo a questo punto viene applicato il disegno, seguito dalla sovrapposizione di foglie d’oro nei punti stabiliti, che rappresentano la luce divina.
Per l’applicazione dei colori, il dipinto utilizza la tecnica della tempera, impiegando solo pigmenti naturali ed emulsione di tuorlo d’uovo, con materiali naturali che formano l’immagine divina: tutto è reale.
Gli strati di pittura diventano sempre più resistenti nel tempo e i colori non perdono la loro brillantezza nel corso degli anni.
Una volta terminata, l’icona viene firmata, cioè chiamata.